Descrizione
INCI?C12-20 Acid PEG-8 Ester
Propriet??
Galem XAL ? una miscela di esteri ottenuti facendo reagire il polietileneglicole con una miscela calibrata di acidi grassi (fra i quali spiccano acido stearico, isostearico e palmitico).
Nella sua qualit? di base autoemulsionante (HLB 12), ? in grado di generare emulsioni estremamente stabili con una vasta gamma di ingredienti, caratterizzate da un ottimo aspetto e un eccellente?skin feel.
E’ un emulsionante O/A non ionico etossilato, completamente stabile alle alte temperature, in un ampio range di pH e ad alte concentrazioni di elettroliti.
Produce? emulsioni compatte, morbide ed evanescenti, donando a creme e lozioni un aspetto “di lusso”.
Grazie alla loro struttura anfifilica, gli esteri che lo compongono hanno eccellenti propriet? reologiche e per questo rappresentano un?ottima scelta per chi volesse creare prodotti con magnifiche propriet? sensoriali.
L?assenza di doppi legami fa s? che i componenti di Galem XAL siano esenti da ossidazioni e siano, quindi, pi? stabili quando sono aggiunti a formulazioni commerciali.
Pu? essere usato come emulsionante primario e in combinazione con Galem ISO per creme fluide e latti.
E’ adatto a pelli sensibili e infiammate ed ? un ottimo veicolante di sostanze attive, che ? in grado di rilasciare adeguatamente.
Con Galem XAL si otterranno:
- emulsioni ben strutturate
- emulsioni molto stabili
- emulsioni non unte, ma dal tocco asciutto e setoso
- emulsioni dall’ottima spalmabilit?
- sensazione di pelle liscia
- capacit? di rilascio degli attivi impiegati
Applicazioni
- creme viso
- creme corpo
- creme per pelli sensibili e infiammate
- latti
- lozioni
- emulsioni che contengono lipidi polari e non polari
- emulsioni con un’importante percentuale di sali
- emulsioni contenenti elettroliti forti
- emulsioni contenenti siliconi
Aspetto: pasta semisolida
Colore: bianco/avorio
Odore: lieve, caratteristico
Solubilit?: fase grassa
pH (soluz. 10%): 5-7
HLB: 12
Punto di Fusione: 40?C-50?C
Indice di Saponificazione: 70-90
Percentuali d’Uso: 0,5%-15% a seconda del tipo di emulsione che si vuole ottenere (fluida, corposa, di media consistenza) e se usato come emulsionante primario o secondario
?